giovedì 11 aprile 2013

Margaret Thatcher: we disliked her and we loved it


What bound all opposition to Margaret Thatcher's programme was a suspicion that the grocer's daughter was intent on monetising human value

The Guardian, Tuesday 9 April 2013


"Maggie! Maggie! Maggie! Out! Out! Out!" That chanted demand of the left has been fully and finally met. At countless demonstrations throughout the 80s, it expressed a curious ambivalence – a first name intimacy as well as a furious rejection of all she stood for. "Maggie Thatcher" – two fierce trochees set against the gentler iambic pulse of Britain's postwar welfare state. For those of us who were dismayed by her brisk distaste for that cosy state-dominated world, it was never enough to dislike her. We liked disliking her. She forced us to decide what was truly important.
In retrospect, in much dissenting commentary there was often a taint of unexamined sexism. Feminists disowned her by insisting that though she was a woman, she was not a sister. But what bound all opposition toMargaret Thatcher's programme was a suspicion that the grocer's daughter was intent on monetising human value, that she had no heart and, famously, cared little for the impulses that bind individuals into a society.
But if today's Guardian readers time-travelled to the late 70s they might be irritated to discover that tomorrow's TV listings were a state secret not shared with daily newspapers. A special licence was granted exclusively to the Radio Times. (No wonder it sold 7m copies a week). It was illegal to put an extension lead on your phone. You would need to wait six weeks for an engineer. There was only one state-approved answering machine available. Your local electricity "board" could be a very unfriendly place. Thatcher swept away those state monopolies in the new coinage of "privatisation" and transformed daily life in a way we now take for granted.
We have paid for that transformation with a world that is harder-edged, more competitive, and certainly more intently aware of the lure of cash. We might now be taking stock, post credit crunch, of our losses and gains since the 1986 deregulation of the City, but it is doubtful that we will ever undo her legacy.
It is odd to reflect that in Thatcher's time, the British novel enjoyed a comparatively lively resurgence. Governments can rarely claim to have stimulated the arts but Thatcher, always rather impatient with the examined life, drew writers on to new ground. The novel may thrive in adversity and it was a general sense of dismay at the new world she was showing us that lured many writers into opposition. The stance was often in broadest terms, more moral than political. Her effect was to force a deeper consideration of priorities, sometimes expressed in a variety of dystopias.
She mesmerised us. At an international conference in Lisbon in the late 80s, the British faction, among whom were Salman Rushdie, Martin Amis, Malcolm Bradbury and myself, referred back to Thatcher constantly in our presentations. Asked to report on the "state of things" in our country, we could barely see past her. Eventually, the Italian contingent, largely existential or postmodern, rose up against us. We had an all-out blistering row that delighted the organisers.
Literature had nothing to do with politics, the Italian writers said. Take the larger view. Get over her! They had a point, but they had no idea how fascinating she was – so powerful, successful, popular, omniscient, irritating and, in our view, wrong. Perhaps we suspected that reality had created a character beyond our creative reach.
Not all writers were against her. Philip Larkin visited Downing Street where the prime minister quoted approvingly one of his lines to him – "Your mind lay open like a drawer of knives." Accounts vary. She may have got it slightly wrong. Quotation being the warmest form of praise, Larkin was naturally touched.
We might speculate that an adviser had offered Thatcher a selection of good lines, or that she had asked to see some. But the choice captures her perfectly. For a start, she had a superb memory for a brief, and she would have had no problem memorising quickly any number of lines. Larkin's evoked the treacherous mind (of an adversary, of a cabinet colleague) helplessly exposed to her steely regard. One turns with gratitude to Alan Clark's diaries for a fine description of being summoned to No 10 and being subjected to just such an examination.
When the late Christopher Hitchens was a political reporter for the New Statesman, he corrected the prime minister on a point of fact, and she was quick to correct Hitchens in turn. She was right, he was wrong. In front of his journalist colleagues he was told to stand right in front of her so that she could hit him lightly with her order papers. Over the years, and through much re-telling, the story had it that Thatcher told Hitchens to bend over, and that she spanked him with her order papers.
The truth is less significant than the alteration to it. There was always an element of the erotic in the national obsession with her. From the invention of the term "sado-monetarism" through to the way her powerful ministers seemed to swoon before her, and the constant negative reiteration by her critics of her femininity, or lack of it, she exerted a glacial hold over the (male) nation's masochistic imagination. This was heightened by the suspicion that this power was not consciously deployed.
Meryl Streep's depiction of a shuffling figure, stricken and isolated by the death of her husband, Denis, may have softened memories, or formed them in the minds of a younger generation. The virtual state funeral will rehearse again our extravagant fixations. Opponents and supporters of Margaret Thatcher will never agree about the value of her legacy, but as for her importance, her hypnotic hold on us, they are bound to find common ground.

Grazie Maggie ci hai fatto diventare scrittori migliori, 

"La Repubblica", 10 aprile 2012

"MAGGIE! Maggie! Maggie! Via! Via! Via!". Questa richiesta, un tempo scandita a mo' di slogan dalla sinistra, è stata completamente e definitivamente soddisfatta. In occasione di innumerevoli manifestazioni, negli anni Novanta, era stata l' espressione di una singolare ambivalenza - dove l' intimità di un nome proprio si abbinava al rabbioso rifiuto di tutto ciò che questo rappresentava. "Maggie Thatcher" - due veementi trochei accostati al delicato ritmo giambico del welfare state della Gran Bretagna del dopoguerra. Per coloro tra noi che rimanevano sgomenti di fronte al suo sbrigativo disprezzo per quel rassicurante mondo dominato dallo Stato, odiarla non bastava. Amavamo odiarla. Ci aveva costretto a decidere cosa fosse realmente importante. Con il senno di poi, una tale testimonianza di dissenso appare spesso dovuta a un inconfessato sessismo. Le femministe l' avevano ripudiata, perché malgrado fosse una donna non era una "sorella". Eppure, ciò che univa tra loro gli oppositori del programma di Margaret Thatcher era il sospetto che la figlia del droghiere fosse determinata a monetizzare il valore umano. E CHE non avesse cuore né molta considerazione per gli impulsi che legano tra loro gli individui all' interno di una società. Tuttavia, se i lettori del Guardian oggi potessero viaggiare a ritroso nel tempo e riemergere verso fine degli anni Settanta, scoprirebbero con una certa irritazione che la programmazione televisiva dell' indomani era considerata un segreto di Stato, e che in quanto tale non poteva essere rivelata alla stampa. Ad eccezione del Radio Times, al quale era stata concessa una licenza esclusiva (non sorprende che vendesse sette milioni di copie a settimana). Aggiungere una prolunga al telefono di casa era considerato illegale, e per farlo occorreva aspettare sei settimane: il tempo necessario all' arrivo di un ingegnere. Sul mercato esisteva un unico modello di segreteria telefonica approvato dallo Stato. Gli uffici della compagnia elettrica potevano essere un luogo decisamente ostile. La Thatcher spazzò via quei monopoli di Stato in nome della nuova "privatizzazione", e trasformò la vita di tutti i giorni in un modo che oggi ci appare scontato. Abbiamo pagato quella trasformazione con l' avvento di un mondo meno disposto a compromessi, più competitivo e di certo più attentamente consapevole del fascino del denaro. Adesso, dopo la stretta creditizia, possiamo tirare le somme di ciò che abbiamo perso e ciò che abbiamo guadagnato dalla deregulation della City del 1986, ma è improbabile che si possa mai tornare indietro. Sembra strano pensare che all' epoca della Thatcher il romanzo britannico godette di un periodo di rinascita relativamente vivace. È raro che un governo possa affermare di aver dato impulso alle arti, ma la Thatcher, sempre piuttosto impaziente nei confronti dell' esistenza rielaborata, spinse gli scrittori su un terreno nuovo. Forse il romanzo prospera nelle avversità, e il senso generale di sgomento suscitato dal nuovo mondo che lei ci mostrava portò molti scrittori a unirsi alle fila dell' opposizione. La loro posizione era posta spesso in termini molto generali, più morali che politici. La Thatcher ebbe l' effetto di imporre una più profonda presa di coscienza delle priorità, espressa talvolta sotto forma di una varietà di distopie. Ci affascinava. A una conferenza internazionale che si tenne a Lisbona verso la fine degli anni Ottanta, i rappresentanti della fazione britannica - tra cui Salman Rushdie, Martin Amis, Malcolm Bradbury e io - fecero nelle loro presentazioni un costante riferimento alla Thatcher. Nel rispondere a chi ci chiedeva di riferire dello "stato delle cose" nel nostro Paese, quasi non riuscivamo a prescindere da lei. Alla fine il contingente italiano, predominantemente esistenzialista o postmoderno, si rivoltò contro di noi. Con somma gioia degli organizzatori, la situazione sfociò in una lite incandescente e totale. La letteratura non ha nulla a che vedere con la politica, dicevano gli scrittori italiani. Allargate la vostra prospettiva. Guardate oltre la Thatcher! Non avevano torto, ma non potevano immaginare quanto la Thatcher fosse ipnotica - così potente, affermata, popolare, onnisciente, irritante e, dal nostro punto di vista, quanto avesse torto. Sospettavamo forse che la realtà avesse partorito un personaggio al di fuori dalla nostra portata creativa. Non tutti gli scrittori le erano contro. Philip Larkin si recò in visita a Downing Street, dove il primo ministro gli citò con tono di approvazione uno dei suoi versi, "La tua mente si offriva spalancata come un cassetto di coltelli". Le versioni di quell' episodio differiscono. La Thatcher potrebbe aver citato il verso in maniera non del tutto corretta. Naturalmente, dal momento che le citazioni sono la più sentita forma di lode, Larkin ne fu commosso. Si potrebbe ipotizzare che un consigliere avesse proposto alla Thatcher una selezione dei migliori versi di Larkin, o che lei avesse chiesto che gliene fossero mostrati alcuni. Tuttavia, la scelta fatta coglie appieno il personaggio. Per cominciare, la Thatcher possedeva una memoria prodigiosa e non avrebbe avuto alcun problema a memorizzare in poco tempo un passaggio di qualsiasi lunghezza. Quello di Larkin evocava la mente sleale (di un avversario, di un collega di gabinetto) vulnerabilmente esposta al suo sguardo di acciaio. Siamo grati ai diari di Alan Clark, che offrono un' accurata descrizione della sensazione che doveva provare chi veniva convocato al 10 di Downing Street per essere sottoposto a un simile scrutinio. Una volta, quando il compianto Christopher Hitchens - che scriveva di politica per il New Statesman - corresse il primo ministro su un fatto specifico, lei a sua volta corresse prontamente Hitchens. Lei aveva ragione, lui torto. A Hitchens fu detto, di fronte ai suoi colleghi giornalisti, di portarsi esattamente di fronte a lei, affinché potesse colpirlo leggermente con la sua copia dell' ordine del giorno. Con gli anni, dopo essere stata ripetuta innumerevoli volte, si affermò una versione dei fatti secondo la quale la Thatcher avrebbe chiesto a Hitchens di chinarsi, e lo avrebbe sculacciato con la sua copia dell' ordine del giorno. La verità è meno significativa della modifica che con il tempo vi è stata apportata. L' ossessione nazionale nei confronti della Thatcher ha sempre contenuto un elemento di erotismo. Dall' invenzione del termine "sado-monetarismo" al modo in cui i suoi potenti ministri sembravano sdilinquirsi di fronte a lei, al costante insistere, da parte dei suoi detrattori, sulla sua femminilità, o mancanza di femminilità, la Thatcher esercitava una presa glaciale sull' immaginario (maschile) masochistico della nazione. Una presa ulteriormente accentuata dal sospetto che tale potere non fosse esercitato in maniera consapevole. L' interpretazione con cui Meryl Streep ha portato sullo schermo una donna dal passo trascinato, provata e isolata dalla morte del marito Denis potrebbe aver edulcorato i ricordi, o averli definiti nella mente di una generazione più giovane. Il funerale, che sarà di fatto un funerale di Stato, ci farà rivivere le nostre stravaganti fissazioni. Gli oppositori e i sostenitori di Margaret Thatcher non concorderanno mai sul valore del suo retaggio, ma quanto all' importanza che da lei rivestito, alla presa ipnotica che esercitava su di noi, sono destinati in parte a convenire. 
(Copyright © 2013 Ian McEwan/Agenzia Santachiara. Traduzione di Marzia Porta)

Nessun commento:

Posta un commento